L’ammissione in Comunità può avvenire secondo due modalità:
- Attraverso i Servizi pubblici (SMI, SERT, NOA, CPS)
Una volta accertata la reale determinazione della persona, vengono organizzati uno o più colloqui con gli operatori della comunità, ai quali fa seguito un incontro con il Responsabile Educativo, che illustra i metodi, i principi e il programma di recupero. Alla fine del colloquio, valutato liberamente se il programma risponde o meno alle esigenze, si concordano le modalità di ingresso, che generalmente si concretizzano nell’arco di pochi giorni.
- Contattandoci direttamente
Puoi telefonarci o scriverci: sarai messo in contatto con il Responsabile dell’Accoglienza. Verificata la compatibilità della tua richiesta con la proposta comunitaria, ti inviteremo a prendere contatto con i Servizi pubblici di riferimento per l’ottenimento della certificazione dello stato di dipendenza.
È importante che il contatto iniziale venga poi mantenuto, per dimostrare la tua reale determinazione a intraprendere il percorso di recupero.